
Un articolo scritto da un cliente
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si aggiusta. Ritratto di un artigiano
ROTTO NON VUOL DIRE DA BUTTARE, questo sembra dire Luca Paperini titolare del “Laboratorio delle piccole riparazioni” di Sghinghetta posto tra una pizzeria che raccomando e un Bar dove echeggiano moccoli per un “carico” di briscola non giocato.
Non si ripara solo per necessità ma anche per scelta e affezione sostiene – questo giovane artigiano riservato e poco loquace – mentre analizza l’oggetto che gli ho portato, e che credevo che fosse impossibile da riparare.
Dopo averlo scrutato attentamente mi dice solo “passi domani” e scompare nel retro laboratorio mentre gira e rigira tra le mani quel pezzo forse per capire da dove iniziare.
Solo dopo anni e anni di lavoro sul campo delle piccole e difficili riparazioni i veri ultimi “aggiustatori” possono quasi sempre restituire l’oggetto funzionante che credevi perso.
Quando ti riconsegna l’oggetto riparato questo giovane artigiano sembra perfino impacciato a dirti quanto spendi
Ripara di tutto: piccoli elettrodomestici, phone che manda scintille, chiavi elettroniche per auto, piastre per capelli, modem, computer fissi e portatili, lettori DVD, giochi elettronici, mouse, navigatori satellitari, cellulari, tablet, equalizzatori, autoradio, TV e tanto tanto altro.
“Cerco di lavorare bene da tanti anni – dice ancora Luca Paperini – il mio segreto è quello di aggiornarmi costantemente e di stare al passo con le nuove tecniche dei costruttori con particolare attenzione all’elettronica e all’informatica. Onestà e pazienza – continua – e anche un pizzico di fantasia servono nelle piccole riparazioni, ma sopratutto è importante dialogare con i clienti, comprendere la loro esigenza e vederli soddisfatti della riparazione, questo è quello che questo mestiere ti restituisce e non è poco”
Qualsiasi apparecchio guasto di cui ti importa, al quale sei affezionato, prima di buttarlo portalo da Paperini, forse ti farà risparmiare il riacquisto.
Diego
LINK :